Eccoci!

La settimana scorsa, la nostra Apebook ha lavorato senza sosta: nuovi incontri, raccolta di storie, oltre 50 nuove tessere della biblioteca, la presentazione del nuovo film cortometraggio dedicato all’ape, il film Maglianici…. ancora e ancora: dalla scuola Sandro Onofri, alle Officine culturali InsensInverso, al Centro diurno Argento Vivo, alle strade della Magliana…

A seguire solo un sintetico report delle tante iniziative realizzate in pochi giorni!

Mercoledì 12 febbraio con tutto lo staff siamo andati a conoscere e a presentare il nostro progetto alla 3 G della scuola Sandro Onofri, invitati dalla professoressa Cristina Manzone, venuta a conoscenza delle nostre attività.

IMG_20191218_145938

In classe abbiamo conosciuto e giocato con il linguaggio fotografico insieme ai ragazzi, attenti e curiosi, arrivati a scuola già con numerose foto delle loro famiglie. Foto di compleanni, viaggi, vacanze, oppure di famiglia in senso stretto, con ritratti di fratelli e sorelle, i preferiti dai ragazzi.

Abbiamo raccontato e riflettuto con loro sulle modalità di inquadrare e restituire il proprio sguardo attraverso foto e film.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ci siamo soffermati anche sul linguaggio della propaganda, sollecitati dalla professoressa, che proprio in questo periodo sta spiegando il fascismo in Italia.

Insieme abbiamo presentato le foto portate dagli studenti, invitandoli a sceglierne una per tutte. Così li abbiamo ripresi con il loro ricordo “preferito”. Eccoli, a seguire, bellissimi!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Li abbiamo invitati a inviarci foto e video che raccontino la loro quotidianità alla Magliana, magari svelandone aspetti insoliti con sguardi diversi e nuovi.

All’uscita, l’Apebook li aspettava ed è stata una vera festa! Tutti in fila, hanno preso in prestito libri e film, muniti della tesserina. Ma proprio tutti, compresa la prof “Ribelle”! E subito a leggere, trattenendosi nel cortile della scuola!

Questo slideshow richiede JavaScript.

All’interno dell’Ape sullo schermo scorrevano le immagini del film Maglianici, realizzato lo scorso anno, dove alcuni ragazzi hanno riconosciuto amici e compagni intervistati sulla vita alla Magliana, sui loro sogni futuri. Ecco il film!

Rivedremo presto tutti i ragazzi in archivio, dove lavoriamo, per mostrare loro anche la biblioteca “madre” e i luoghi dove svolgiamo le nostre professioni di tutela e valorizzazione di patrimoni culturali, quali foto, film, carte, testi di ogni tipo.

Venerdì 14 febbraio abbiamo incontrato le bellissime donne di InsensInverso.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ci hanno sorpreso, portando i loro “compiti”: racconti della loro giornata alla Magliana, con i loro impegni quotidiani, i loro sogni… Ugo e Gigliola insegnano loro l’italiano e le hanno aiutate a correggere qualche piccolo errore :)! Ma brave, brave!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sabato 13 febbraio siamo andate al Centro diurno Argento Vivo alla Magliana Vecchia. Qui abbiamo raccolto altre storie attraverso le fotografie portate dai nostri cari “anziani”. Alcune particolarmente toccanti. Nei prossimi articoli sul blog le valorizzeremo pubblicandole individualmente.

Questo slideshow richiede JavaScript.

A tutti abbiamo mostrato il cortometraggio, realizzato dalla società di produzione Deriva film, che racconta la storia del progetto Apebook. Belli i sorrisi, gli sguardi sorpresi, le risate nel riconoscersi, i loro commenti pieni di entusiasmo e – crediamo – anche di riconoscenza reciproca!

IMG_20200215_101618

Ecco il film dell’Apebook!

Nel pomeriggio di sabato scorso, l’Apebook si è divertita a “passeggiare”per il quartiere, con tanti incontri, scambi di idee e proposte per nuove iniziative.

Cresce il numero dei ragazzi della Magliana che prendono in prestito libri e che promuovono con simpatia la piccola ma determinata apetta rossa che dona rifugi, mondi da scoprire, ascolto, gioco e tenerezza!

86390990_2564550547116984_2937947339169464320_o

Vi aspettiamo alla sede dell’archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, all’interno della Centrale Montemartini, a via Ostiense 106, dove l’Apebook abita :).

Ecco il nostro numero di telefono, 3518719597, per concordare una visita o per qualunque richiesta, su libri, film, ricerche, visite guidate nel quartiere della Magliana, …

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...