workshop audiovisivo in quattro giornate per la realizzazione di un cortometraggio documentario.
percorsi_donna

Giovedì 27 e venerdì 28 febbraio, giovedì 5 e venerdì 6 marzo 2020 (15.00-18.00) presso Map Studio (Via Pian due Torri, 65 – Roma)

Il workshop è tenuto dalla regista Monica Repetto (Rai, Discovery, La7, società di produzione Deriva film srl).
Durante il corso si sperimenteranno in maniera completa tutte le fasi di realizzazione di un piccolo film. Dall’ideazione, alla sceneggiatura, alle riprese e alla postproduzione. Il film sarà girato dai corsisti affiancati da professionisti per ogni reparto.
Programma:
Sceneggiatura: i personaggi, il tema, l’ambientazione, il punto di vista, la struttura. Regia: l’inquadratura, la scala dei piani, in campo e fuori campo, i movimenti di macchina, i raccordi. Direzione degli attori non professionisti. Direzione della fotografia: l’inquadratura, il dettaglio, il primo piano, lo scavalcamento di campo, la panoramica, l’uso del drone, l’uso della camera car. Direzione della fotografia: l’illuminazione della scena, il controllo di nitidezza, colore e esposizione. Suono: analisi del sonoro. Preparazione del cortometraggio: spoglio della sceneggiatura e piano di lavorazione. Montaggio.
————————————————————————————————————————
Numero massimo partecipanti: 7
Iscrizioni aperte a tutti: età minima 11 anni
Il workshop è gratuito
————————————————————————————————————————
Monica Repetto, regista e produttrice. Dopo la laurea in psicologia e il lavoro di critico cinematografico nei primi anni ’90, fonda con Pietro Balla la società di produzione indipendente Deriva Film nel 2002. Tra le opere recenti la serie “Il corpo dell’amore” (Raitre), “ThyssenKrupp Blues” evento speciale alla Mostra d’Arte cinematografica di Venezia, vincitore del Mediterraneo Film festival (Rai Cinema), la serie “Scatti di nera” con Michele Placido (Fox Crime), i documentari “Operai”, “La vera storia di Marianne Golz” (sviluppato con il supporto del Programma europeo Media Plus per History Channel). E’ autrice di saggi e scritti sul cinema. Ha collaborato con “Paese Sera”, “Il Tempo”, “il manifesto”, “Alias”. Dal 2016 è tutor del Premio Zavattini per il riuso creativo del patrimonio d’archivio, istituito da Aamod con Cinecittà Luce. Ha condotto progetti su lettura e film che hanno generato cortometraggi: anno 2018/2019 per IC S. Onofri (film Maglianici, 2019. https://vimeo.com/391017110/0792b02072 ); per IC Via delle Carine, Scuola Secondaria I grado Mazzini in collaborazione con lo sceneggiatore e regista Francesco Bruni – Il commissario MontalbanoScialla (film Vorrei che fosse rosa, 2008); in collaborazione con la regista Antonietta De Lillo (film Si salvi chi sa, 2009); Premio Zavattini, laboratori tutoraggio dai 18 ai 35 anni (AAMOD).
————————————————————————————————————————

La partecipazione è aperta a tutti ed è a titolo gratuito, sono inclusi i materiali e le attrezzature tecniche necessari! L’iscrizione è obbligatoria tramite la compilazione del modulo di adesione disponibile qui. I candidati minorenni saranno ammessi ai workshop previa compilazione dell’autorizzazione dei genitori, da allegare alla domanda di partecipazione.

APEBOOK WORKSHOP_MODULO_AUTORIZZAZIONE_MINORI

Inviare il modulo di iscrizione e l’eventuale autorizzazione dei genitori all’indirizzo aperossabook@gmail.com entro le ore 20:00 di lunedì 24 febbraio.

 

Pubblicità