L’Aperossa, anche quando resta a casa, APEBOOK è sempre vicina e viaggia sul web

APEBOOK – La Bibliomediateca mobile dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, per la diffusione della cultura libraria e dei media nelle periferie, con laboratori e workshop intergenerazionali per giovani, anziani, donne e uomini di origine straniera. Un progetto anche e soprattutto di diffusione sociale, democratica, sistematica della cultura e dell’impegno culturale, che diventa così impegno politico.
Nuove campagne social per stimolare la lettura e interagire con la cultura #apebooksegnala #iorestoacasa
“La prima cosa che ci insegna la lettura è come stare da soli”, scrive Jonathan Franzen in uno dei quattordici saggi della raccolta intitolata “Come stare soli”. Ma in questi mesi di lavoro con l’Apebook abbiamo imparato che la lettura e la visione di film è soprattutto condivisione.
Per questo abbiamo pensato, vista l’emergenza virus e il claim #iorestoacasa, di rendere attive sui profili social Instagram e Facebook due nuove campagne: #apebooksegnala, dove suggeriamo libri, film, musica, video, audiolibri gratuiti accessibili sul web, e #apebookinfluencer, un caloroso invito a tutti ad agire come veri e propri influencer dei libri suggerendo sui propri social, con brevi video, o recensioni scritte, libri film e musica, taggando @aamod.aperossa e #apebook per poi essere condivisi dalla nostra community e i suoi derivati. Un modo creativo, educativo e originale per condividere cultura stando da soli ma non restando soli.
Apebook per la Giornata mondiale del Libro (link all’articolo con i regali!)
A seguire, in questo periodo di emergenza, le proposte di #apebook
link a risorse filmiche accessibili sui siti dei più importanti archivi e cineteche italiane (film di finzione e non)
L’Archivio Aamod, di cui fu Presidente Cesare Zavattini, ha un patrimonio filmico e documentale raro e notevole. Sono disponibili anche alcuni percorsi ragionati, qui accenniamo alcuni temi. Guerra e resistenza: immagini di repertorio di rara efficacia e videotestimonianze di alcuni protagonisti di quegli eventi – partigiani, soldati, operai raccontano la storia dell’antifascismo, della resistenza e del movimento di liberazione in Italia. Il mondo del lavoro in Italia: un affresco di grande efficacia sulle lotte contro la disoccupazione e i licenziamenti, la miseria, l’emigrazione. Su scuola ed educazione: le buone pratiche e le esperienze quotidiane di chi vive il mondo dell’educazione.
Un modo per entrare dietro le quinte di un documentario o nella fabbrica dei cartoon. A scuola di cinema e di animazione con le lezioni dedicate alla settima arte rese disponibili gratuitamente da Rai movie. Tre celebri animatori, tra cui Bruno Bozzetto e quattro ottimi documentaristi tra cui Costanza Quatriglio tengono le lezioni.
- Il catalogo film della Cineteca Italiana di Milano, visionabili tutti gratuitamente (previa registrazione)
La Fondazione Cineteca Italiana di Milano da settembre 2019 ha inaugurato la VIDEOTECA DI MORANDO, dedicata al critico Morando Morandini, con una vasta library di film consultabili in biblioteca e in streaming. Luigi Comencini è stato con Alberto Lattuada il fondatore, negli anni trenta del Novecento, della Cineteca Italiana, il primo archivio filmico in Italia. Si possono vedere piccoli gioielli restaurati dei primi del Novecento, come il “bacio” del primo reporter cinematografico della storia, il milanese Luca Comerio, filmato dalla sua stessa macchina da presa nel 1914.
- Il catalogo dei film dell’archivio Luce Cinecittà da vedere gratis su YouTube
- Il catalogo della Rai di film, fiction, documentari Rai Play
- Fuoriorario, grande cinema d’autore, su RaiPlay
Per un altro cinema, un cinema di denuncia e dal basso, un cinema subito, il catalogo di Opponiamoci, un collettivo di cineasti militanti su ArcoirisTv. Nato per creare un momento di coagulo per tutti quei flmaker che hanno necessità di raccontare storie che spesso vengono taciute o negate. Il collettivo, costituito di recente, inizia con il racconto di storie delle migrazioni, un universo narrato da diversi punti di vista: razzismo, discriminazioni, viaggi, accoglienza, cittadinanza, lavoro, diritti umani, affetti, sentimenti…
A partire da sabato 4 aprile fino a venerdì 15 maggio saranno disponibili sul sito le opere di oltre 50 autori Fuorinorma. Qualora al 15 maggio l’emergenza dovesse proseguire, come ovviamente non ci auguriamo, decideremo se prolungare il servizio.
Dare respiro, creare uno spazio vitale in cui poter fruire di opere audiovisive aperte alle sperimentazioni, in opposizione ai confini e ai limiti imposti dalle mura anguste del cinema tradizionale e alle forme espressive atrofizzate il cui sguardo è instancabilmente rigido e isterilito. Dopo le tre edizioni realizzate tra il 2017 e il 2019 e presentate in numerose sale, biblioteche e luoghi di cultura in Italia e all’estero, nasce la proposta di una versione streaming del “festival espanso”, attraverso cui proseguire un lavoro di emersione del cinema che chiamiamo fuorinorma, di riscoperta di autrici e autori, di dissotterramento di opere, esperienze e percorsi che rivelano l’inarrestabile vitalità della ricerca del cinema italiano contemporaneo e il desiderio di una riscrittura dell’esistente.
Un cinema che interroga il reale con uno sguardo sempre costruttivo che ci suggerisce la possibilità di guardare altrove e controcorrente. Un cinema reticolare dalle infinite forme, impossibile da codificare e non identificabile, dove non ci sono punti ma linee che si susseguono, linee di fuga e di concatenamento, connessioni ed eterogeneità. Ecco perché oggi più che mai bisogna creare la condizione affinché esso possa arrivare fino a noi ed ecco perché molti autori hanno deciso di mettere online, a disposizione di tutti, le loro opere. GRAZIE! Buone visioni. www.fuorinorma.org/aprilefuorinorma
Una produzione anche deriva film
- Agnès Varda, 29 film gratuiti. Foto dal suo film sulla Fotografia: Une minute pour une image / One minute for one image, 1982 (in francese)
Rete distributiva di produzioni indipendenti in Europa. Sostiene la circolazione di opere in Creative Commons, attraverso la distribuzione on-demand, eventi e proiezioni. Tutte le opere presenti nel portale rispondono all’esigenza di rendere accessibili e diffondere cultura e informazione.
Sulla pagina facebook del TFFdoc, sezione dedicata al documentario del Torino Film Festival curata da Davide Oberto, è possibile vedere una selezione di film presentati negli anni al festival. Uno spazio originale con focus sul cinema della realtà. Il documentario ha, da sempre, un’urgenza sul contemporaneo anche quando guarda al passato. Si possono vedere TALIEN, il road movie di Elia Moutamid, premio speciale della giuria al 35TFF, molti film di Kamal Aljafari, DIORAMA di Demetrio Giacomelli, vincitore del TFFdoc nel 2017. BLOODY BEANS di Michel Haas e Nasser Medjkane. Imperdibile DELPHINE ET CAROLE, INSOUMUSES della cineasta Callisto Mc Nuty (nipote di Carole Roussopoulos), presentato nell’ultima edizione del TFFdoc dedicata al desiderio. Un’incursione nel femminismo e nel video-pionierismo francese attraverso l’amicizia e il lavoro di Carole Roussopulos e di Delphine Seyrig (attrice icona di L’anno scorso a Marienbad,Baci rubati, Pelle d’Asino). Storia di lotta, anticonformismo, assalto al potere, radicale contro-rappresentazione della donna nei media, conservazione dell’immagine come memoria di sé e dell’altro.
Sul sito del PostModernissimo e del Cinema Metropolis sono disponibili gratuitamente per questi giorni di quarantena alcuni film, documentari e cortometraggi che negli anni sono stati prodotti e distribuiti, proiettati nei festival e in sala.
Il cinema coreano è la grande rivelazione agli Oscar del 2020 grazie alla vittoria di Parasite di Bong Joon-ho. Sudcoreano in realtà. Una nuova onda che attrae cinefili e non. Se volete capire da dove parte il cinema fumettistico, surreale di Park Chan-wook, o gli scavi nel profondo della psiche e dell’anima di Bong Joon-ho o il cinema noir di Kim Ji-woon, approfittate del meglio dei film classici coreani disponibili gratis in streaming nel Korean Film Archive. 190 classici coreani dal 1930 in poi.
Su Rvision si trovano anche altre playlist divise per generi: commedia, drama, thriller, musical, avventura, azione, romantico, animazione, western (l’esperienza di un western sovietico va vissuta almeno una volta nella vita!)
- Torino Underground CINEFEST – Scopri i tesori sommersi del cinema indipendente e d’autore.
I documentari, liberi da grandi esigenze di budget, sono diventati il più importante laboratorio di innovazione del linguaggio cinematografico e di esplorazione della realtà degli ultimi anni. Il Torino Underground Cinefest rende disponibili in streaming i suoi documentari, in esclusiva su Indiecinema dal 22 al 28 marzo 2020. A questo link il pdf con il programma.
- #iorestoacasa con MYmovies
Torna MyMoviesLive: 50 film, 5 prime visioni, oltre 25 mila posti gratis disponibili on line.

Alessandro Barbero è ordinario di Storia Medievale all’Università degli Studi del Piemonte Orientale e con la Storia spopola sui social. Il racconto della vita di Caterina da Siena (64 minuti), 276.000 views; una lezione per smentire il mito dello Ius Primae Noctis (60 minuti), 280.000 views; una retrospettiva completa sull’Impero Ottomano (6 ore), 275.000 views. Barbero ha ottenuto la sua consacrazione grazie al successo delle sue lezioni al Festival della Mente di Sarzana. Vincitore del Premio Strega nel 1996 con Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo, nel corso della carriera ha scritto altri cinque romanzi e una raccolta di racconti. Mentre spiega il Risorgimento, riesce a raccontarti di quanto Garibaldi fosse probabilmente un erotomane, o di quella volta in cui Cavour minacciò il suicidio se il padre non gli avesse prestato l’equivalente di mezzo milione di euro per coprire i debiti contratti giocando in borsa.
Link a libri scaricabili e leggibili o ascoltabili legalmente e gratuitamente dal web

da Un americano a Parigi, Vincente Minnelli
ePub – Liber Liber – libri in ordine alfabetico per titolo
Liber Liber – Libri per argomento
Liber Liber – audiolibri in ordine alfabetico per titolo
Rai Play Radio Tre – Programma Ad alta voce – Audiolibri ascoltabili gratuitamente
Feedbooks – Libri scaricabili, in pubblico dominio
Infine, non solo per Roma, ma per tutti, le Biblioteche Di Roma hanno spalancato le loro porte virtuali, rendendo libero l’accesso a ebook e a risorse digitali.
Attivando l’iscrizione online gratuita, si potranno prendere in prestito fino 4 titoli in contemporanea, a scelta tra ben 7.079 ebook. Disponibili anche oltre 7.100 periodici di 90 Paesi in 40 lingue diverse, 77.233 registrazioni musicali, 127 audiolibri, 93 banche dati e collezioni digitali, tra cui quotidiani e riviste di larga diffusione.
Una risorsa unica per continuare a restare connessi con l’amore per la lettura e la conoscenza!
- Unesco World Digital Library – Raccoglie mappe, documenti, testi, fotografie, disegni, registrazioni audio e film di tutti i tempi e spiega in sette lingue i gioielli e i cimeli culturali delle collezioni delle biblioteche del pianeta.
A “conclusione”, non poteva mancare archive.org
- LE CASE EDITRICI
- Momo social apocalyspe – la giovane casa editrice Momo presenta i propri libri con video e dirette facebook. Acquistando online sul sito Momo inserendo il codice “CORONA” si ottiene uno sconto del 20% sull’intero catalogo
- Audiolibri gratuiti? Ecco il primo titolo messo a disposizione da Biancoenero: Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain
- #unaquarantenadifumetti – Coconino Press ci terrà compagnia con una serie di volumi in lettura gratuita dal suo favoloso catalogo! Il primo titolo messo a dipsosizione è Cheese, primo graphic novel di Zuzu
- Tante letture per grandi e piccini da scoprire sulla pagina facebook della casa editrice Settenove
- cinema, economia, cooperazione e libri
La casa editrice Ecra mette a disposizione una selezione di libri gratis in pdf. Tra tutti vi segnaliamo: “La cooperazione in corto” di Romeo Costantini, un testo agile per docenti e studenti per fare un corto insieme, accostandosi al cinema in un modo originale, utilizzando il metodo dell’apprendimento cooperativo (cooperative learning). Fornisce tutti gli elementi necessari – da come si scrive una sceneggiatura fino alla individuazione dei diversi ruoli all’interno di una troupe – per realizzare in gruppo un “corto”.
E “L’Italia va per corsa”, un originale giro d’Italia in 19 tappe, organizzato dall’Associazione Libera di don Luigi Ciotti per far conoscere ai ragazzi (ma anche agli adulti) vicende e personaggi straordinari della lotta a tutte le mafie. In questo diario dai toni scanzonati e divertenti (nonostante l’argomento), dedicato ai giovani, Pino Papaluca, maratoneta impegnato nel sociale non nuovo a simili tour, tratteggia con rigore i profili dei protagonisti più noti della guerra contro la criminalità organizzata, come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Pio La Torre, e di altre figure forse meno conosciute, ma altrettanto esemplari come Peppino e Felicia Impastato, Eddie Cosina, Renata Forte.
Inoltre, per i più piccoli
Le scuole sono chiuse? Ci pensano scrittrici e scrittori italiani: fanno lezioni a casa, sono lezioni sul sofà. Un’idea dello scrittore Matteo Corradini che, con Andrea Valente, ha pensato di radunare un gruppo di amici, autrici e autori che stima, intorno a un progetto sperimentale: le lezioni sul sofà, per tutti quei ragazzi (e sono decine di migliaia) costretti a casa perché le scuole son chiuse, causa Coronavirus.
MA CHE COMODITÀ
SE LA LEZIONE SALTERÒ
C’È CHI MI AIUTERÀ
SCARICANDO TROVERÒ
TUTTO QUEL CHE SERVIRÀ
PER SEGUIRE ANCORA UN PO’
LE LEZIONI SUL SOFÀ.
- Piccola radio, per le bambine i bambini e gli adulti a loro vicini. Favole, storie e racconti dallo sconfinato archivio della Rai.
Sulla pagina facebook omonima ogni giorno, per bambini, ma anche adolescenti e adulti, è pubblicato un video con lettura ad alta voce di una storia, ideata e illustrata da noti autori e artisti. Durante la lettura il libro è sfogliato e mostrato, pagina dopo pagina.
Su Audible di Amazon ora si possono scaricare gratis audiolibri per bambini e ragazzi, in sei lingue diverse. Qui il link ai testi in italiano. Claudio Bisio è tra le voci più belle e coinvolgenti :).

I precari della cultura affrontano la quarantena leggendo.
Basta scaricare Telegram e iscriversi al canale @storiealtelefono. Una volta dentro, si può scegliere di condividere la propria storia oppure si possono semplicemente ascoltare le storie degli altri. In pratica si tratta di registrare e/o scaricare un messaggio vocale.
Progetti nelle scuole di media literacy, film education, educazione ai linguaggi diversi.
Storie e racconti di bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado
- Cinefotoeduca – Un progetto per e con i bambini e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie. Storie e racconti dalle scuole di Napoli, Orvieto, Roma