Ente conservatore: Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico

Regia: Cecilia Mangini Casa di produzione: Unitelefilm Anno: 1964

Abstract:Il documentario è tra le prime indagini cinematografiche sulla condizione femminile in Italia, analizzata nei suoi diversi aspetti: economici, sociali, psicologici, di costume. Partendo dai modelli femminili proposti dall’industria culturale – le dive del cinema e le modelle dei settimanali di moda – il film ricerca le sue protagoniste tra le donne vere, di tutte le età e di tutte le regioni: operaie che lavorano nelle fabbriche, contadine, lavoratrici a domicilio, braccianti, emigranti, casalinghe, donne anziane e ragazze giovanissime che accudiscono ai lavori di casa e alla sorveglianza dei bambini mentre le madri sono al lavoro; lavoratrici che partecipano alle lotte sindacali per la difesa del posto di lavoro, contro i licenziamenti, contro lo sfruttamento nelle fabbriche e nelle campagne, contro il ricorso al lavoro a domicilio per violare le leggi; lavoratrici che partecipano alle lotte per la pace, per la difesa della libertà e della democrazia, insieme a tutti i cittadini democratici e progressisti

A seguire il percorso suggerito dall’Aamod di film documentari che ripercorrono le tappe delle condizioni e delle lotte delle donne in Italia, dagli anni sessanta ai giorni nostri.

I film proposti ripercorrono le più importanti battaglie civili, sociali e politiche dei movimenti delle donne in Italia, tra la fine degli anni cinquanta e la fine degli anni settanta del Novecento. Tra le lotte più importanti, documentate con inchieste, riprese di manifestazioni durante scioperi e feste della donna ed interviste, segnaliamo quelle relative alla legge sull’aborto, sul divorzio, per il diritto al lavoro e alla parità, per il diritto alla casa e ai servizi per la famiglia. E’ possibile, grazie alla visione di tali documenti, ricostruire la storia della condizione femminile in Italia in quei decenni particolarmente cruciali per la storia della seconda repubblica.

Un passo indietro: la figura della donna italiana dal fascismo, all’indomani della seconda guerra mondiale, agli anni del boom economico in Italia. Film dall’Archivio Luce Cinecittà

Una moderna scuola di economia domestica, Giornale Luce C0072 del 05/09/1940 Descrizione: in piena seconda guerra mondiale, allieve di una scuola “modello” di economia domestica sono riprese in aula mentre cuciono e stirano, giocano con i pulcini. In un cortile, una insegnante pettina un coniglio e raccoglie il pelo, con intorno le allieve; è mostrata una piccola giacca di pelo di coniglio. In altre inquadrature le allieve puliscono un bagno, mettono in ordine una stanza, puliscono con l’aspirapolvere; le allieve ordinano stanza da letto e giocano con un bambino; le allieve in cucina preparano il pranzo e siedono a tavola per mangiare

 

La scuola delle mogli, 1951, La Settimana Incom, Archivio Luce Cinecittà

La donna in Italia, 1958, La Settimana Incom, Archivio Luce Cinecittà

 

La donna al volante, 1961, La Settimana Incom, Archivio Luce Cinecittà

 

MEMORO – Amore e corteggiamento

https://www.memoro.org/it/percorso_dett.php?ID=3

Pubblicità