Dal patrimonio della mediateca dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Magliana, film del 1974, per la regia di Miguel Herrera, sulle lotte del Comitato di quartiere della Magliana, nato nel 1971, contro gli sfratti, per la riduzione degli affitti, per il miglioramento complessivo della qualità della vita nel quartiere. Negli anni Settanta gli abitanti della Magliana hanno dato vita ad uno straordinario movimento di base che è risultato vincente sui grandi interessi della speculazione edilizia. Con l’uso originale delle regole del gioco istituzionale, degli strumenti legali e di variegate forme di lotta si è riusciti a contrastare tutti i tentativi delle società immobiliari di porre fine alla protesta
Lotta per la casa. Testimonianze dagli anni settanta, selezione di brani filmici d’archivio
Magliana viva, film del 2016 realizzato in occasione della II edizione dell’Aperossa, per la regia di Flavia Montini e Marco Neri
Lotta per la casa – Magliana, immagini girate per la realizzazione del film Magliana di Miguel Herrera
Riciclofficina, il film del 2005 appartiene alla serie “Mestieri – Con i propri mezzi con il proprio lavoro” di Luca Ricciardi. Il documentario riguarda l’attività dei ragazzi della ciclofficina del centro sociale Macchia Rossa di Roma. La reinvenzione di un mestiere, la condivisione dei saperi, la pratica del riuso e la bicicletta come mezzo di trasporto.
Il paradiso non ha confini, di Paolo Di Nicola, 2015
Memorie dal quartiere – Scuola d’arte cinematografica Gian Maria Volonté
Sotto l’argine, film collettivo realizzato nel 2013 durante un laboratorio tenuto da Daniele Gaglianone. Il documentario racconta sette storie di lotta e di sopravvivenza quotidiana nel quartiere Magliana a Roma (link al film)
Dal patrimonio delle Teche Rai
Marisa della Magliana, film del 1976 di Maria Clara Boggio, il documentario riprende la vita quotidiana di Marisa Canavesi, ragazza madre di origini contadine, alle prese con lotte piccole e grandi della quotidianità
Collettivo Videobase – Anna Lajolo, Guido Lombardi, Alfredo Leonardi
Dal patrimonio dell’Archivio Luce Cinecittà
Assegnazione degli appartamenti popolari alla Magliana agli abitanti poveri di Pratorotondo, 7G Rotocalco Cinematografico, 1971 (anche su Europeana a questo link)
Il drammatico problema degli alloggi a Roma: le nuove case del Comune, costruite nel quartiere della Magliana, vengono affittate a 12000 lire al mese.
***
Ecco infine un film “speciale” di fiction, Il Tetto, di Vittorio De Sica, sceneggiatura di Cesare Zavattini, produzione Titanus-De Sica, 1956
Una giovane e povera coppia di sposi, che ha un disperato bisogno di una casa, mobilita amici e parenti per costruire una baracca in un terreno comunale.