
L’APEBOOK
L’APEBOOK tra le numerose iniziative sul territorio della Magliana, per l’anno 2019-2020, propone una bella e preziosa raccolta e invita le persone che abitano il quartiere a trovare e a scegliere i ricordi di famiglia, soprattutto immagini, fotografiche e video, filmini e album, diari, che raccontino le loro storie.
L’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e gli altri partner del progetto saranno felici di accogliere e vedere, ascoltare, prendersi cura dei vostri ricordi (digitalizzandoli e restituendovi gli originali), fornendovi indicazioni su come conservarli al meglio perché durino “per sempre” :).
Con le testimonianze che reperirete a casa (vostra o di parenti) e con le interviste che faremo insieme, potremo costruire un nuovo “album” dei ricordi della gente della Magliana, che vi abita da decenni, o che è da poco arrivata, come i migranti, con le loro storie, a partire da quelle che riguardano il paese da cui provengono.
Aiutateci a costruire la mappa dei vostri ricordi, che sarà la mappa dei vostri affetti, dei bisogni, dei sogni che avete, dei progetti. Daremo voce alla bellezza, oltre alle difficoltà, delle vostre vite. L’album/catalogo che vorremmo costruire con voi avrà la finalità di creare attenzione, ascolto, solidarietà nei confronti dei vostri vissuti e delle vostre necessità, di mettervi in contatto, di farvi incontrare per conoscervi e aiutarvi a vicenda. È quanto ci auguriamo!
Per chi vorrà, sarà possibile utilizzare i propri documenti privati per progetti creativi nuovi partecipati (film, narrazioni multimediali, mostre, opere letterarie …).
Portate i vostri film e fotografie e altri documenti presso la sede dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, che potrete così visitare, in particolare la bibliomediateca, dal lunedì al giovedì, dalle 10.00 alle 18.00. Potrete rivolgervi ad Alice Ortenzi (ortenzi@aamod.it) e a Letizia Cortini (cortini@aamod.it), telefono: 06/57289551 – 06/5742872 – 06/57305447.
In alternativa, potrete anche rivolgervi alle associazioni che operano nel quartiere e già conoscete, in particolare agli operatori e amici di INsensINverso e Magliana solidale.
Ci sarà anche l’APEBOOK in alcuni giorni (mercoledì o giovedì) che verrà da fine novembre nel quartiere, presso le sedi delle associazioni che frequentate, ma anche nelle piazze e nelle strade della Magliana, che fungerà da punto di raccolta mobile.
Non abbiate timore, vi aspettiamo e non vediamo l’ora di conoscervi!
Scarica l’appello per la raccolta in pdf e diffondi, grazie!
APEBOOK, la Bibliomediateca mobile della Fondazione Aamod, per la cultura libraria e dei media nelle periferie, con laboratori e workshop intergenerazionali per giovani, anziani e migranti, http://www.apebook.photo.blog