Ricerche e fonti sul web
Storia dei collettivi di quartiere
Nascono per la maggior parte nel 1975-76 con il coinvolgimento delle donne – da parte delle donne della sinistra extraparlamentare che operavano sul territorio della periferia di Roma [tra cui il quartiere della Magliana, ndr] – nelle battaglie per la casa, per la legge sull’aborto e sui consultori. Alcuni praticano in piccoli gruppi l’autocoscienza – si vedono nelle case – e il riferimento è presso telefoni o indirizzi privati, ma altri hanno la sede o fanno riferimento a Capo d’Africa. Sono spesso presenti agli incontri di Coordinamento, alle manifestazioni e alle mobilitazioni per l’aborto e i consultori.
Scuola alla Magliana. Ragazzi e ragazze delle medie si organizzano in collettivo e lottano per una scuola diversa, Cooperativa Centro Documentazione Pistoia – Centro Cultura Proletaria della Magliana, 1975 (in pdf integrale)
Giovani invisibili, di Gerardo Lutte, Centro di cultura proletaria della Magliana, 1981 (in pdf integrale)
Magliana Nuova: Un cantiere politico nella periferia romana (1967-1985), di Giulia Zitelli Conti, Franco Angeli Editore, 2019
Le lotte per la casa alla Magliana negli anni settanta, saggio di Bruno Bonomo, in Contributi allo studio delle trasformazioni urbane e della proprietà immobiliare a Roma dopo il 1870, a cura di V. Vidotto, «Dimensioni e problemi della ricerca storica», XVII, 2005, n. 1, pp. 170-175.
Dalla borgata di Prato Rotondo al quartiere Magliana. Storia di una comunità di immigrati nella Roma del secondo dopoguerra, saggio di Bruno Bonomo, in «Giornale di storia contemporanea», VI, 2003, n.1, pp. 77-99.
Cattedre rovesciate. Scuola di base, scuola popolare e controscuola, di Maria Luisa Tornesello, in Zapruder, 2014
Il sogno di una scuola, di Maria Luisa Tornesello
Canzoniere Magliana di Roma. Dal quartiere cantiamo la lotta, 1976
Arvalia Storia (Archivio Storico Portuense) è un fondo archivistico del Municipio Roma XV, dedicato ai luoghi, la storia e le memorie del Territorio Portuense.
Arvalia_Guida_turistica, di Antonello Anappo, Roma 2000
I contesti
Borgate_romane._Storia_e_forma_urbana (introduzione e indice), di Milena Farina e Luciano Villani, Libria 2017
Ripensare le borgate romane. Una ricognizione su origini, tipologie, assegnazioni degli alloggi e pratiche abitative (indice e abstract), di Luciano Villani, in La critica sociologica, Fabrizio Serra editore, 2018
Abitare nelle borgate romane pratiche informali, modi d’uso e consumi dal secondo dopoguerra agli anni sessanta (abstract), di Luciano Villani, in Storia Urbana, Franco Angeli, 2018