La bibliomediateca dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico dal 2015 fa parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) nella rete delle Biblioteche del Polo IEI degli Istituti culturali di Roma, promosso e coordinato dall’Iccu – Istituto Centrale per il Catalogo Unico del Mibac. La Biblioteca custodisce circa 6000 testi, in incremento. Si tratta di testi dedicati alla storia del cinema, dei suoi autori e del suo linguaggio e delle sue forme, con particolare attenzione ai volumi riguardanti il cinema documentario e la documentazione filmica. Fanno parte della biblioteca documenti preziosi, che datano dalla prima metà del Novecento a oggi, afferenti anche a numerose altre discipline oltre la storia del cinema: dell’industria cinematografica, di storia contemporanea, di storia sociale, del lavoro, dell’economia, dell’archivistica audiovisiva. Una sezione è dedicata alla donazione all’Archivio di parte della biblioteca di Ansano Giannarelli (alcune centinaia di volumi) e di un’altra relativa alla collezione dei testi di e su Cesare Zavattini, grazie anche alla donazione del figlio, Arturo Zavattini (al momento oltre un centinaio). Il lavoro di recupero, catalogazione e riorganizzazione della biblioteca è stato finora possibile anche grazie ai contributi della Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali.
La valorizzazione del patrimonio librario della Fondazione si concretizza inoltre in eventi specifici quali presentazioni di volumi e di film su temi analoghi, con particolare attenzione all’opera di Cesare Zavattini, Presidente dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico per diversi anni. L’APEROSSA dell’Aamod è un distaccamento della biblioteca/mediateca itinerante che porta la cultura libraria e dei media in strada creando iniziative, “Talkabout”, workshop, letture e proiezioni pubbliche nelle periferie.
I PARTNER del progetto

deriva film è una società di produzione cine-televisiva indipendente creata da Monica Repetto e Pietro Balla nel 2002. Ha prodotto cinema della realtà, cortometraggi, spettacoli musicali e teatrali, programmi tv e format originali. I lavori di Deriva film sono distribuiti in tv, online e nelle sale cinematografiche, partecipando ai maggiori festival. Del 2019 la serie documentaria in 4 puntate per Rai3 “Il corpo dell’amore”. Nel 2011 Deriva Film ha lanciato ON THE DOCKS, primo portale di video on demand dedicato al cinema della realtà, con il sostegno della Regione Lazio. Dal 2016 Deriva film è partner del PREMIO ZAVATTINI, per il riuso creativo del patrimonio d’archivio, istituito dalla Fondazione Aamod con il supporto di Cinecittà Luce.
Fondato nel 2008 da Enrico Datti, MAP Studio si propone come punto di riferimento per le produzioni fotografiche e video di carattere sociale e corporate. MAP Studio diviene una sorta di co-working, una fucina creativa dove numerosi professionisti dell’immagine risiedono e collaborano in progetti molto diversi tra loro. Nel cuore della Magliana, MAP Studio ha uno studio di posa, sale editing video e fotografici. Map Studio collabora con fotografi di fama internazionale come Lorenzo Pesce, Ilaria Magliocchetti Lombi e Mattia Zoppellaro che hanno contribuito a rendere Map Studio un punto di riferimento importante per il centro Italia e per l’agenzia fotografica Contrasto.
Il Comitato quartiere Magliana nasce nel 1970. Ha lottato per la casa e perché il quartiere si dotasse di servizi adeguati: scuole, spazi verdi e luoghi di incontro. La lotta si è sviluppata anche per salvare le ultime aree rimaste libere, per le scuole e i servizi, per il risanamento del quartiere, per il Parco del Tevere. Il Comitato realizzò la prima ed unica biblioteca partecipata del quartiere, con oltre 12.000 volumi. Parte dei volumi e della mediateca, relativa alle lotte e all’emancipazione femminile, verranno recuperati grazie al progetto APEBOOK.

Cooperativa sociale Magliana Solidale. Nata nel 1980 a Roma, è un’impresa sociale che gestisce servizi e realizza iniziative psico-socio-educative e assistenziali nel quartiere Magliana rivolte ad anziani e ai minori al fine di: favorire l’integrazione e l’inclusione sociale, facilitare la convivenza tra generazioni, la fruizione delle risorse del territorio e la partecipazione alla vita comunitaria. Gestisce: Centro diurno per anziani Fragili “Argento Vivo”, Servizio per l’Integrazione e il Sostegno del Minore in Famiglia – S.I.S.Mi.F. , Centro di aggregazione giovanile “CAM” di via Pieve Fosciana.

INsensINverso nasce a Roma, nel 2006, dall’esperienza del corso di italiano della Magliana. INsensINverso ha collaborato con scuole e università attraverso laboratori-video e giornate di formazione sulle tematiche legate all’immigrazione, usando l’arte come mezzo di comunicazione e di crescita. E’ un’associazione aperta di giovani, insegnanti, studenti, artisti. Le attività di INsensINverso nascono dalla condivisione di saperi e conoscenze e hanno l’obiettivo di sviluppare e diffondere gli strumenti necessari ad un modello sociale e culturale diverso e possibile, stimolando la riflessione critica e una condivisa coscienza sociale.