50 anni fa vedeva la luce lo Statuto dei lavoratori. Ne scrive con lucidità e passione Vincenzo Vita, Presidente dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico sul sito della Fondazione Aamod.

classedelutte

La legge 300 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 1970) fu il culmine di un movimento sociale che aveva visto qualche anno prima lavoratori e studenti marciare insieme per un paese più giusto.

Apebook vuole celebrare questo anniversario fornendo un percorso filmico ragionato e proponendo due testi dal suo catalogo.

Il percorso filmico, che trovate a questo link, è una selezione di 8 titoli, dal ricco patrimonio dell’Aamod, e fornisce un affresco vivace sulle conquiste e le lotte del mondo del lavoro in Italia, a cavallo tra i decenni Sessanta e Settanta del Novecento.

“1969 Autunno Caldo” di Paola Scarnati e Claudio Olivieri (2009) è un prezioso film, a base totale d’archivio, che ricostruisce gli avvenimenti della grande stagione di lotte sindacali culminata con l’approvazione dello Statuto dei lavoratori. “Contratto”, di Ugo Gregoretti è una sintesi filmica delle grandi lotte operaie degli ultimi mesi del 1969. “All’Alfa”, di Virginia Onorato (1970) è  realizzato dagli operai stessi dell’Alfa Romeo di Arese, mentre “Lotta di classe in Sardegna”, di Pino Adriano (1971) è un’indagine conoscitiva su un’esperienza di lotta operaia e studentesca in Sardegna, realizzata dal Comitato operaio di Porto Torres. “Battipaglia”, di Luigi Perelli e Paolo Poeti ricostruisce i fatti di Battipaglia (Sa), quando nell’aprile del 1969, durante uno sciopero contro la chiusura delle poche fabbriche presenti sul territorio, la polizia spara sui dimostranti e uccide Teresa Ricciardi e Carmine Citro. “L’Autunno continua a primavera”, di Giuseppe Bellecca (1970) è un documentario realizzato in occasione della campagna per le prime elezioni regionali del 7 giugno 1970, mentre “Giacomo Brodolini, da una parte sola”, di Fabrizio Berruti e Paolo Di Nicola (1989), documenta le tappe fondamentali della militanza e dell’impegno di Giacomo Brodolini – esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, ministro del lavoro e della Previdenza Sociale – per la riforma pensionistica, la lunga vertenza sulle “gabbie salariali”, il complesso disegno di tutela sindacale divenuto “Statuto dei Lavoratori”.

In questi tempi di crisi il ricatto del lavoro sta assumendo un’evidenza sempre più drammatica a scapito della salute, dell’ambiente e del futuro di tutti noi, come testimonia il caso dell’Ilva di Taranto, il più eclatante.

Nel primo volume  che  segnaliamo  Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente,  a cura di G. Gallozzi si svolge un viaggio attraverso il cinema che racconta questo conflitto, con una riflessione sull’Italia, dove mancano lavoro e diritti. Il volume è disponibile integralmente in digitale.

Il secondo volume che segnaliamo  Ciak, si lotta! Il cinema dellAutunno caldo in Italia e nel mondo  a cura di Claudio Olivieri  e Paola Scarnati,  raccoglie saggi e testimonianze sul cinema militante che in Italia, in Europa e in America Latina, tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, ha raccontato le lotte operaie e studentesche nelle forme della finzione e soprattutto del documentario.

Entrambi i libri sono disponibili per il prestito nel catalogo APEBOOK.

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...