papavero-rosso-di-acquerello_77032-588

Per non dimenticare ecco il regalo di Effigi edizioni ed Apebook, ma affrettatevi il download gratuito è disponibile fino al 4 maggio!

La libertà è come l’aria. Racconto di una militanza antifascista, di Vittorio Meoni

la-liberta-e-come-aria-237x344 (1)

La libertà è come l’aria, pensavo mentre tornavo, in quel 25 aprile del ’43, da Colle Val d’Elsa a Firenze. Dopo anni di persecuzioni, un alito di libertà mi rafforzava quei valori antifascisti che sarebbero stati il cardine della mia esistenza. Eppure altri giorni bui avrei dovuto vivere: la galera e l’eccidio di tanti cari compagni partigiani nei tremendi giorni sul Montemaggio. E altri giorni bui avrebbe dovuto vivere l’Italia, prima di assaporare appieno la libertà e la democrazia.
Oggi, ogni qualvolta un giovane mi chiede di quei giorni e di quelle mie scelte, non posso che rifarmi a quel sentimento. E a loro lo racconto in questo libro. (Vittorio Meoni)

Clicca qui per scaricare il libro (e-pub)

Dalle cime al mare. Estate 1944 sulle Alpi Apuane, di Antonella Sarti

dalle-cime-al-mare-237x325

Il romanzo ripercorre i giorni della guerra di resistenza dall’estate del 1944 alla Liberazione della città di Massa, il 10 aprile 1945, attraverso molti episodi che videro come protagonisti i partigiani della formazione dei Patrioti Apuani, il gruppo di ribelli attivo nella zona di Massa e Montignoso.
La storia vede come protagonisti donne e uomini costretti a confrontarsi con le atrocità della guerra, la paura, la fame i disagi in questa terra straziata per molti mesi dalla ferocia nazifascista.

Clicca qui per scaricare il libro (e-pub)

Problemi di visualizzazione degli e-book? Clicca qui per scaricare gratuitamente Calibre, il programma che permette la lettura, l’organizzazione e la conversione di tutti i libri in formato digitale


RESISTENZA SEMPRE!!!

unnamed
Fotogramma dal film “Un giorno da Leoni“, di Nanni Loy, 1961 – A questo link il film completo diviso in 4 parti su youtube

Per gli amanti del storia raccontata dal cinema documentario, ecco il bellissimo film epico di Ansano Giannarelli, Resistenza una nazione che risorge, 1975

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...