Oltre ad Effigi Edizioni di Mario Papalini, anche Ecra Editore ha deciso di promuovere il progetto dell’#apebook donando un cospicuo numero di libri dedicati soprattutto alle donne, autrici di romanzi e saggi o protagoniste, come di seguito specificato. In vista dell’8 marzo Apebook diffonderà e presterà questi volumi alla Magliana.

1583168396718_IMG_5206

L’#apebook ringrazia i suoi editori sponsor per la sensibilità e la per la generosità e invita i lettori a visitare i loro siti e cataloghi (link sulle denominazioni sopra)

ECRA

Ecra, casa editrice nata nel 1969, con un catalogo cha va dai libri tecnici alla narrativa alla saggistica. In particolare la nuova collana “Scrittrici d’Italia” riprende al femminile il titolo della storica collana “Scrittori d’Italia” ideata nel 1909 da Giovanni Laterza e Benedetto Croce e pubblicata fino al 1987, in cui però apparivano solo quattro donne. Ecra con “Scrittrici d’Italia” vuole dimostrare che, in particolare nell’Ottocento e nella prima metà del Novecento, la presenza femminile sia numerosa e di altissimo livello, con grandi e celebri nomi della letteratura (si pensi a Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1926, seconda donna a vincerlo), ma anche con nomi meno noti: Maria Messina, Amalia Guglielminetti, Annie Vivanti. Autrici con una scrittura moderna, di grande incisività e di grande spessore stilistico. Inoltre in molte opere, scritte da donne dell’Ottocento e della prima metà del secolo scorso, sono raccontate tematiche storiche o sociali di grande rilievo, come la prostituzione o la condizione femminile in epoche in cui i diritti delle donne erano negati o ridotti.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...